Professionisti e Forfettari
Semplifica la gestione della tua attività da lavoratore autonomo o freelance
Imprese
Una piattaforma pensata per la gestione della tua azienda, utilizzabile da te e dai tuoi dipendenti
Semplifica la gestione della tua attività da lavoratore autonomo o freelance
Una piattaforma pensata per la gestione della tua azienda, utilizzabile da te e dai tuoi dipendenti
Le presenti condizioni generali, salvo eventuali deroghe specificatamente concordate per iscritto, disciplinano le modalità di utilizzo della piattaforma Proonty e delle funzionalità fruibili attraverso la stessa piattaforma, come licenziate e riservate agli utenti che hanno sottoscritto il piano Start a titolo gratuito o acquistato i pacchetti Premium e Super, alle condizioni e con il listino prezzi in vigore riportato sul sito Proonty e sulla base dei contenuti visionabili con collegamento ipertestuale (informative, diritto di recesso etc..) a partire dalla citata pagine web, espressamente richiamati nelle presenti condizioni contrattuali.
Con Condizioni Generali e/o Contratto, le Parti, reciprocamente in qualità di Prestatore del Servizio e Cliente, intenderanno le presenti Condizioni Generali, i relativi allegati, i documenti ivi richiamati e le procedure online per l’onboarding alla piattaforma Proonty e l’attivazione delle funzionalità della stessa, ivi incluse le Schede Servizio e le istruzioni online per il relativo accesso.
Esse annullano e/o sostituiscono qualsiasi pattuizione, accordo, anche verbale, eventualmente intercorso. Salvo diverso specifico accordo, si intenderà applicabile ai rapporti tra le Parti, l’ultimo testo delle Condizioni Generali divulgato dal sito www.proonty.it. Le modifiche e gli aggiornamenti saranno notificati agli Utenti mediante specifica informazione sulla Home Page non appena adottati e saranno vincolanti a partire dalla loro pubblicazione sul sito, in sostituzione della versione precedente.
Si consiglia, pertanto, di verificare gli avvisi sulla home page del sito e, comunque, di accedere con regolarità a questa pagina per verificare la pubblicazione in vigore.
Esse si intenderanno integralmente valide ed efficaci tra le Parti ove espressamente accettate all’atto della registrazione dell’Utente e, comunque, ai sensi dell’art. 1335 c.c., ai fini della presunzione legale di conoscenza delle stesse, ove non contestate per iscritto, anche a mezzo fax o e.mail, entro 15 giorni dalla registrazione o dalla pubblicazione sul sito o entro il minor termine intercorso tra la pubblicazione e/o registrazione e la richiesta di prestazione di un Servizio.
Qualora le Condizioni Generali siano tradotte in lingue diverse, il testo italiano sarà considerato come decisivo e prevalente rispetto a qualsiasi altra traduzione.
La nullità, annullabilità o inefficacia di uno o più articoli contenuti nelle presenti Condizioni Generali non comporterà l’inefficacia o l’invalidità delle rimanenti clausole che, pertanto, resteranno produttive di effetti tra le Parti, come specificato all’art. 19.3
Con l’Accettazione delle presenti Condizioni Generali e come meglio specificato all’art. 9 il Cliente dichiara di : i) avere tutti i diritti e poteri necessari per concludere e dare esecuzione piena ed efficace al Contratto – II) voler utilizzare i Piani Prodotto 8 e gli eventuali Aggiornamenti e Sviluppi) nell’ambito della propria attività imprenditoriale, artigianale, commerciale e professionale, e che, pertanto, non trovano applicazione nei suoi confronti le disposizioni di cui al D. Lgs 206/2005 a protezione del consumatore –
4.2 Con l’attivazione del Servizio di Fatturazione Elettronica, il Cliente:
(a) autorizza preventivamente Proonty all’emissione delle Fatture Elettroniche. La procedura di emissione adottata prevede la consegna da parte del Cliente degli elementi caratterizzanti l’operazione da fatturare, dei dati relativi al contenuto della fattura sia obbligatori che opzionali ma necessari in quanto richiesti espressamente dalla Pubblica Amministrazione o dal Soggetto Privato, del rispetto dell’obbligo di numerazione progressiva e dell’ordine cronologico nelle fatture inviate, ferma restando quanto specificato all’art. 4.3;
(b) conferisce a Proonty l’incarico di agire in qualità di intermediario verso il SDI per la gestione dei processi di trasmissione e/o ricezione delle Fatture Elettroniche del Cliente e del Terzo Beneficiario abilitato e delle relative notifiche.
Le Fatture Elettroniche, i Documenti e, in generale, i dati immessi si intendono definitivamente acquisiti dalla Piattaforma Proonty nel momento in cui questi vengono compiutamente memorizzati ed accettati dalla stessa Piattaforma.
È specifico onere del Cliente e/o di ciascun Terzo Beneficiario, attraverso le apposite funzionalità fornite dalla Piattaforma Proonty ,verificare autonomamente la corretta acquisizione da parte della Piattaforma dei Documenti e delle Fatture Elettroniche, nonché verificare il corretto andamento del procedimento di fatturazione elettronica.
4.3 Resta espressamente inteso che il Cliente è l’unico responsabile del contenuto della Fattura Elettronica, (ad esempio del Codice del destinatario della Fattura Elettronica e della compilazione di ulteriori campi obbligatori e/o opzionali, previsti nell’ambito del singolo rapporto con la Pubblica Amministrazione o con il Soggetto Privato destinatari della Fattura Elettronica) nonché circa la correttezza, la completezza la veridicità, l’ordine cronologico di tutti i dati, informazioni e documenti inseriti nel proprio account nel software gestionale Proonty e la veridicità di tutti i dati e le informazioni contenuti nei file Fatture Elettroniche e quindi in relazione alle violazioni connesse all’emissione della fattura. Proonty, inoltre, non interviene nella emissione di una nuova fattura correttiva o di una nota di credito a fronte di una Fattura Elettronica scartata dal SDI o contestata dalla Pubblica Amministrazione o dal Soggetto Privato; l’emissione, correzione e caricamento della nuova fattura nel SDI resta esclusivamente a carico del Cliente.
Il Cliente è inoltre responsabile di porre in essere gli ulteriori obblighi di registrazione della Fattura Elettronica, di liquidazione e di versamento dell’imposta dovuta, nonché ogni altro adempimento previsto dalle norme fiscali e/o civilistiche.
4.4 Salvo i casi di dolo o colpa grave, Proonty non assume alcuna responsabilità per l’eventuale sottrazione, perdita, distruzione o smarrimento dei Documenti, delle Fatture Elettroniche e, più in generale, delle informazioni relative al Cliente prima che essi vengano definitivamente acquisiti e memorizzati dalla Piattaforma Proonty.
È sin d’ora espressamente esclusa qualsiasi responsabilità di Proonty in conseguenza di potenziali modifiche normative e/o regolamentari che abbiano l’effetto di modificare in qualunque modo, sotto il profilo soggettivo e/o temporale, l’obbligo di inviare, ricevere e/o contabilizzare Fatture Elettroniche attraverso il protocollo SDI.
Si evidenzia, inoltre, che Proonty non ha alcuna responsabilità nei casi di impossibilità di recapito del file dal SDI alla Pubblica Amministrazione o al Soggetto Privato, per cause non imputabili a Proonty.
4.5 Nell’ambito dei Servizi il servizio di Conservazione Digitale delle Fatture (e/o degli altri documenti affidati dal Cliente a Proonty per tale scopo, nei limiti di cui alle Schede Servizio online) verrà prestato da Proonty mediante Società Terza, specificatamente accreditata ed abilitata alla prestazione del Servizio di Conservazione Digitale a norma di legge. Nell’esecuzione di tale Servizio:
(a) il Cliente, in qualità di Titolare dei Documenti e/o Produttore affida alla Società Terza, per il tramite di Proonty, che accetta, l’incarico di conservatore delegato dei Documenti ai sensi del Regolamento Conservazione, affinché la Società Terza provveda all’esecuzione del processo di conservazione dei Documenti ai termini e alle condizioni indicate nel Contratto e, in particolare, in conformità a quanto previsto nella relativa Scheda Servizio, nel Manuale della Conservazione e nel rispetto di quanto previsto dal CAD e dal Regolamento Conservazione. In ogni caso, resta inteso fra le Parti che la redazione, emissione, tenuta, generazione e copia dei Documenti prima del relativo caricamento nella Piattaforma Proonty è e rimane di esclusiva responsabilità del Titolare dei Documenti;
(b) il Legale Rappresentante, in qualità di Responsabile della Conservazione: (i) conferisce sotto la propria responsabilità alla Società Terza, per il tramite di Proonty, che accetta, l’incarico di conservatore delegato dei Documenti ai sensi del Regolamento Conservazione, affinché la Società Terza provveda all’esecuzione del processo di conservazione dei Documenti relativi al Cliente e/o a ciascun Terzo Beneficiario ai termini e alle condizioni indicate nel Contratto e, in particolare, in conformità a quanto previsto nella relativa Scheda Servizio, nel Manuale della Conservazione e nel rispetto di quanto previsto dal CAD e dal Regolamento Conservazione; (ii) delega alla Società Terza tutti i compiti previsti dl Regolamento Conservazione, così come riportati nella relativa Scheda Servizio; (iii) dichiara di aver preso visione ed accettare integralmente le presenti Condizioni Generali;
(c) nell’ipotesi in cui il Responsabile della Conservazione non coincida con il Legale Rappresentante (e il Cliente non abbia già fornito in precedenza alla Società Terza, per il tramite di Proonty, un Atto di Delega), il Cliente si impegna, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., a far sì che il Responsabile della Conservazione rilasci quanto prima alla Società Terza, per il tramite di Proonty l’Atto di Delega, prendendo atto ed accettando che, ove l’Atto di Delega non sia stato trasmesso a, e ricevuto dalla Società Terza, quest’ultima non potrà erogare il di Conservazione Digitale e, pertanto, non si potrà procedere alla conservazione a norma dei Documenti.
4.6 Nell’ambito del Servizio di Conservazione Digitale, la Società Terza, per il tramite di Proonty mette a disposizione del Cliente il Manuale della Conservazione, ovvero il documento, redatto ai sensi del Regolamento Conservazione, che illustra l’organizzazione, i soggetti coinvolti e i ruoli svolti dagli stessi, il modello di funzionamento, la descrizione del processo, la descrizione delle architetture e delle infrastrutture utilizzate, le misure di sicurezza adottate e ogni altra informazione utile alla gestione e alla verifica del funzionamento, nel tempo, del sistema di conservazione. Il Cliente sa, accetta e riconosce che tale Manuale è soggetto a variazioni sulla base delle esigenze tecniche e dell’evoluzione normativa.
4.7 Sulla base di quanto espressamente previsto nelle Schede Servizio e nell’Atto di Delega, il Manuale della Conservazione potrà essere oggetto di eventuale personalizzazione, a cura e sotto l’esclusiva responsabilità del Titolare dei Documenti, allo scopo di creare il Manuale della Conservazione del Cliente.
4.8 Proonty, si riserva discrezionalmente la possibilità di integrare nella propria piattaforma i servizi aggiuntivi ed opzionali di invio all’Agenzia delle Entrate della “comunicazione liquidazioni periodiche IVA” e/o dei “dati delle fatture emesse e ricevute” del Cliente e/o del Terzo Beneficiario, in file formato XML sottoscritto dal Cliente con firma elettronica qualificata o digitale, nonché delle eventuali future comunicazioni o dichiarazioni indirizzabili in via telematica all’Agenzia delle Entrate alle quali Proonty potrà discrezionalmente estendere il servizio. Ogni nuovo eventuale Servizio avrà le caratteristiche descritte nella relativa Scheda Servizio online.
6.1 Proonty emetterà una fattura al ricevimento dell’importo anticipato, da intendersi comprensivo di IVA, per l’ammontare di quest’ultimo.
6.2 La fattura sarà inviata mediante SDI all’Agenzia delle Entrate, secondo i protocolli di legge per la fatturazione elettronica. Inoltre, verrà inviata, come mera copia di cortesia, per posta elettronica in formato PDF all’ultimo indirizzo dichiarato dal Cliente, che è responsabile della correttezza e dell’aggiornamento di tali recapiti. Le Parti convengono che costituisce espresso dovere del Cliente avvisare tempestivamente Proonty della mancata ricezione della fattura, qualora non fosse giunta a destinazione entro 48 ore dal versamento dell’importo.
7.1 I contenuti e le funzionalità e quant’altro fruibile attraverso la piattaforma web Proonty sono forniti “TAL QUALI”. Non si fornisce, per quanto ammesso dalla legge, alcuna garanzia esplicita o implicita, incluse le garanzie implicite di insussistenza di violazione, commerciabilità e idoneità a uno scopo particolare. Non si assume alcun impegno in ordine ai contenuti proposti. Non si fornisce, inoltre alcuna garanzia che (a) i Servizi o i contenuti soddisfino i requisiti attesi o siano costantemente disponibili, non soggetti a interruzioni, tempestivi, sicuri o privi di errori; (b) i risultati ottenibili dall’utilizzo delle metodologie utilizzate (ad esempio per determinare il margine operativo lordo o altri indicatori economici o strategici) siano efficaci, accurati o affidabili, idonei allo scopo per il quale l’Utente intende servirsene, né, in caso di applicazione nell’attività imprenditoriale del Cliente, adatti alla problematica concreta, esenti da rischi o pregiudizi, aggiornati e validi; (c) la qualità dei contenuti ed in generale delle funzionalità della piattaforma e dei Servizi sia all’altezza delle aspettative oppure che (d) eventuali errori o difetti nei Servizi o nei contenuti vengano corretti. In particolare, non si assume specificamente alcuna responsabilità in ordine ad azioni derivanti dall’utilizzo di un Servizio o di un contenuto. Si può accedere ed utilizzare i contenuti testuali, di calcolo ed in generale le funzionalità e/o riversare nella pratica professionale ed imprenditoriale le soluzioni, tecniche, metodologie, conclusioni etc descritte a propria discrezione e a proprio rischio assumendo ogni responsabilità in merito ad eventuali danni a sé e/o a terzi.
7.2 L’utilizzo della piattaforma e la fruizione dei Servizi avviene ad esclusiva cura e discrezione del Cliente, il quale resta l’unico ed esclusivo responsabile dei risultati ottenuti, delle scelte assunte, e del puntuale rispetto della normativa, tempo per tempo, applicabile alla propria realtà imprenditoriale ed anche di qualsivoglia misura adottata in seguito o in relazione all’utilizzo delle funzionalità fruite attraverso la piattaforma Proonty. L’Utente, pertanto, dichiara di essere a conoscenza che le informazioni e le funzionalità accessibili tramite i Servizi devono essere indicative e fornite al solo scopo di fornire al Cliente elementi di valutazione, di calcolo o di elaborazione documentale, senza che possano intendersi indicative del buon esito di operazioni tecniche, imprenditoriali o professionali. L’Utente è tenuto, pertanto, a controllare i dati elaborati, manlevando espressamente Proonty da qualsiasi responsabilità che dovesse derivare dalla loro correttezza, veridicità, completezza, aggiornamento o altro, nonché delle determinazioni assunte in relazione ai Servizi.
7.3 Relativamente al Servizio di elaborazione dei dati di bilancio, il Cliente prende atto e accetta che il Servizio è finalizzato unicamente alla predisposizione del bilancio di esercizio del Cliente e/o del Terzo Beneficiario, senza pregiudizio in merito alla piena assunzione di responsabilità del Cliente circa la correttezza, la completezza e la veridicità di tutti i dati e informazioni trasferiti al Servizio Bilancio.
7.4 Salvo i casi di dolo o colpa grave, Proonty non è responsabile, né a titolo di inadempimento, colpa o negligenza, dell’inesattezza delle informazioni elaborate, trasmesse e/o condivise attraverso la piattaforma né dei danni di qualunque natura, sia diretti sia indiretti, subiti dall’Utente e/o da terzi, in relazione all’utilizzo o al contenuto dei Servizi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, danni da lucro cessante, mancato guadagno o danni indiretti, perdita o danneggiamento di dati, fermo fabbrica, perdita di opportunità commerciali o di benefici di altro genere, pagamento di penali, ritardi o altre responsabilità del Cliente e/o del Terzo Beneficiario verso sé o terzi.
7.5 In ogni caso, salvo il caso di dolo o colpa grave, la responsabilità di Proonty non potrà mai eccedere l’ammontare del corrispettivo annuale pagato dal Cliente ai sensi del presente Contratto.
7.6 Resta inteso che quanto sopra non potrà in alcun modo limitare o disapplicare le previsioni di legge inderogabili previste dalla normativa applicabile, incluso le responsabilità e obblighi stabiliti dalla Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali.
7.7 Tutte le informazioni, i dati e quant’altro reso accessibile all’Utente sono da intendersi per uso esclusivo ed interno dell’Utente, essendo espressamente vietata qualunque modalità di riutilizzazione, sfruttamento commerciale, divulgazione, comunicazione, copia, stampa, riproduzione, anche gratuita in favore di terzi. Proonty si riserva la facoltà di procedere nei confronti dell’Utente per i danni che dovessero derivare alla stessa in conseguenza della violazione degli obblighi che precedono. Il Cliente, comunque, si obbliga a manlevare Proonty da qualsiasi richiesta di risarcimento che dovesse essere avanzata, a qualsiasi ragione e/o titolo, nei suoi confronti da terzi.
8.1 Con il Contratto, Proonty si impegna a:
(a) erogare i Servizi attivati dal Cliente in conformità al Contratto
(b) adeguare la Piattaforma Proonty e i Servizi attivati ad eventuali intervenute esigenze di carattere tecnico e/o normativo, apportando le necessarie modifiche e gli eventuali correttivi;
(c) mantenere in stato di efficienza tutte le funzionalità della Piattaforma e, nell’eventualità in cui ciò sia necessario, effettuare interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, al fine di assicurare l’accesso e l’uso della Piattaforma e dei Servizi Proonty. Tali interventi saranno effettuati, salvo particolari casi di urgenza e/o forza maggiore, in tempi e con modalità tali da arrecare il minor disagio possibile all’operatività del Cliente;
(d) organizzare e amministrare il Data Center nel rispetto delle norme legislative e regolamentari applicabili in relazione alle misure di sicurezza, nonché a dotarlo di appositi sistemi di protezione logica e fisica volti a impedire accessi non autorizzati;
8.2 Proonty si impegna ad adottare idonee misure per la corretta gestione dei propri strumenti informatici, svolgendo regolare manutenzione straordinaria e ordinaria, onde limitare il rischio di disservizi alla clientela.
8.3 Proonty non assume alcuna responsabilità diversa e/o ulteriore rispetto a quanto specificato all’art. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4 e 7.5.
8.4 Proonty recepisce integralmente le prescrizioni di cui alla normativa in tema di Privacy, Commercio elettronico, e, ove applicabile, del Codice del Consumo secondo quanto diffusamente esplicato nelle rispettive sezioni delle pagine web. Proonty, comunque, si rende parte diligente nei confronti dei propri Utenti, onde assicurare, per quanto possibile e noto, il rispetto di ogni prescrizione, raccomandazione o relativa allo svolgimento della propria attività, che dovesse intervenire nel corso degli anni.
9 OBBLIGHI DELL’UTENTE
9.1 Oltre a tutto quanto specificato all’art. 7 “Responsabilità”, con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente dichiara di:
(i) avere tutti i diritti e poteri necessari per concludere e dare esecuzione piena ed efficace al Contratto, ivi compresa la capacità d’agire e di contrarre e, ove intervenga per una persona giuridica (Ente o Società rappresentata, amministrata o a cui appartiene) di essere abilitato alla sottoscrizione del presente Contratto dai poteri statutari;
(ii) di voler utilizzare la Piattaforma e i Servizi Proonty nell’ambito della propria attività imprenditoriale, artigianale, commerciale o professionale e che, pertanto, non si applicano nei suoi confronti le disposizioni del D.Lgs. 206/2005 a protezione dei consumatori;
(iii) che i dati riportati nei Moduli di Registrazione sono corretti ed aggiornati,
manlevando Proonty da ogni responsabilità in caso di violazione da parte del medesimo utente degli obblighi di cui al presente art. 9.1, riconoscendo, altresì, alla stessa Proonty la facoltà di bloccare l’accesso ai propri servizi in caso di dati personali non veritieri.
9.2 Il Cliente è, inoltre, esclusivo responsabile della correttezza, completezza, veridicità, aggiornamento, autenticità, origine, formazione, integrità, ordine, uniformità e omogeneità dei dati e Documenti immessi nella Piattaforma Proonty da ciascun utilizzatore, da ogni Terzo Beneficiario nonché dai propri dipendenti, collaboratori e consulenti, garantendo altresì il rispetto di tutte le normative applicabili, ivi incluse quelle in materia fiscale e civile.
9.3 Anche ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1381 c.c., il Cliente è esclusivo responsabile dell’operato dei propri dipendenti, collaboratori o consulenti, sia che accedano con le credenziali del Cliente sia in qualità di Terzi Beneficiari, nonché dell’autorizzazione a quest’ultimi concessa per utilizzare la Piattaforma e i Servizi Proonty in nome e per conto del Cliente. In particolare, il Cliente nel richiedere l’abilitazione al gestionale ai Terzi Beneficiari autorizza Pronty a consentirne l’accesso e l’operatività secondo le funzionalità della piattaforma, rilasciando esplicita delega e atto di affidamento, manlevando Proonty da qualsiasi responsabilità in ordine all’utilizzo, da parte degli stessi Terzi Beneficiari, dei Servizi.
9.4 Il Cliente è tenuto ad assicurarsi che l’utilizzazione che egli fa dei Servizi sia prevista dalle istruzioni messe a disposizione da Proonty, che la propria conoscenza operativa sia adeguata ai compiti affidati alle elaborazioni e che i risultati delle elaborazioni siano assunti con le cautele dettate dalla buona regola professionale. Inoltre il Cliente manterrà aggiornato l’ambiente operativo necessario per operare con i Servizi assumendosi gli obblighi della sua corretta installazione ed utilizzazione.
Il Cliente non potrà reclamare pretese quando abbia omesso il ragionevole controllo dei dati elaborati e non abbia eseguito le istruzioni operative e le ordinarie avvertenze nell’utilizzazione dei Servizi.
9.5 È fatto divieto di utilizzare la Piattaforma e i Servizi Proonty al fine di depositare, conservare, inviare, pubblicare, trasmettere e/o condividere dati, applicazioni o documenti informatici che:
(a) siano in contrasto o violino la Proprietà Intellettuale e/o i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di titolarità di terzi;
(b) abbiano contenuti diffamatori, calunniosi o minacciosi;
(c) contengano materiale pornografico, osceno o comunque contrario alla pubblica morale;
(d) contengano virus, worm, trojan horse o, comunque, altre caratteristiche di contaminazione o distruttive;
(e) costituiscano attività di spamming, phishing e/o simili;
(f) siano in contrasto con la Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali o il cui utilizzo secondo le modalità previste dal presente Contratto violi la Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali;
(g) siano in ogni caso in contrasto con le disposizioni normative e/o regolamentari applicabili.
9.6 Secondo quanto stabilito all’art. 7.6 e 13, l’Utente non potrà scaricare, copiare, utilizzare, trasferire, affittare, concedere in sub-licenza, prestare, modificare, adattare, tentare di modificare o alterare il codice sorgente, effettuare operazioni di reverse engineering, decompilare, smontare o altrimenti operare, in tutto o in qualsiasi parte, sui contenuti e funzionalità del software licenziato, della piattaforma, ivi incluse eventuali API e gateway, nonché del portale che lo ospita e supporta E’ espressamente vietato l’utilizzo dei contenuti per fini commerciali, per l’inclusione in prodotti o servizi propri e/o di terzi, per stampa e media digitali, editoria, pubblicità, pubblicazioni elettroniche, presentazioni multimediali, utilizzo ed esposizione in luoghi aperti al pubblico, video, convegni, paper, corsi, inserimento in altre opere d’autore, esecuzioni in streaming, integrazione in banche dati, servizi multimediali, report etc. Niente di ciò che è contenuto nelle presenti Condizioni Generali e/o altrove deve essere interpretato come una licenza o una cessione implicita, per acquiescenza o di altro tipo, dei diritti agli Utenti. L’uso non autorizzato e/o non strettamente personale, come funzionale alla propria attività imprenditoriale o professionale la copia, la riproduzione, la modifica, la ripubblicazione, l’aggiornamento, il download, la trasmissione, la distribuzione o la duplicazione o qualsiasi altro uso abusivo dei contenuti e di tutto quanto relativo ai Servizi da parte dell’Utente devono ritenersi proibiti.
9.7 l’Utente si impegna a non:
9.8 La disponibilità sul sito dei loghi e marchi di Proonty o delle Società alla stessa collegate e/o dei prodotti e Servizi della stessa/e, nonché dei dati o di altro elemento coperto da privativa industriale non costituisce in alcun modo attribuzione della licenza d’uso dei medesimi. L’Utente in nessun caso potrà utilizzare la denominazione sociale e/o i marchi e/o i Loghi e/o ogni altro segno distintivo e/o dato e/o metodo coperto da privativa industriale di Proonty senza preventiva autorizzazione, obbligandosi, altresì, ad evitare che la propria attività e quella di Proonty possano essere confuse. I diritti di proprietà intellettuale su tutta la documentazione contenuta nel sito, i software ed i prodotti o servizi disponibili tramite piattaforma, nonché gli eventuali marchi, brevetti, diritti su database appartengono a Proonty e/o ai suoi licenziatari.
9.9 Fatto salvo quanto stabilito all’art. 11, Proonty si riserva il diritto di sospendere l’accesso al Cliente e, se del caso, a ciascun Terzo Beneficiario alla Piattaforma e ai Servizi, ovvero di impedire l’accesso ai dati e ai documenti ivi memorizzati, qualora venga a conoscenza di una violazione di quanto previsto nel presente articolo e/o venga avanzata espressa richiesta in tal senso da un organo giurisdizionale o amministrativo in base alle norme vigenti.
9.10 Nelle ipotesi di cui al comma precedente, Proonty provvederà a comunicare a mezzo PEC al Cliente le motivazioni dell’adozione della sospensione e/o interdizione all’accesso, salva la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi del successivo articolo 11.
10 DURATA
10.2 L’Utente ha il diritto di recedere dal piano precedentemente alla scadenza dello stesso, mediante comunicazione da inviarsi a mezzo raccomandata e/o pec all’indirizzo di Proonty almeno 15 giorni prima della scadenza; diversamente, il piano si rinnoverà automaticamente. La fruizione dei Servizi rimane, comunque, subordinata alla corresponsione del costo totale indicato per la tipologia di piano prescelta. L’Utente, in sede di rinnovo o in qualsiasi momento durante l’anno, può esercitare il diritto a modificare il piano prescelto, corrispondendo il relativo maggior prezzo, senza maturare alcun diritto a compensazioni con quanto già versato per il piano precedente. In mancanza di indicazioni, il piano si intenderà rinnovato con la tipologia del precedente, alle condizioni economiche in vigore al momento del rinnovo.
10.3 Poiché il pagamento del totale corrispettivo dell’abbonamento prescelto avviene in modalità anticipata, non è possibile il recesso anticipato rispetto alla scadenza indicata.
11.1 Comporterà la risoluzione immediata di ogni rapporto contrattuale tra le Parti, ai sensi dell’art. 1456 c.c., con conseguente diritto di Proonty di trattenere l’eventuale importo residuo versato a titolo di pagamento anticipato e fatto salvo l’eventuale diritto al risarcimento del danno, nell’ipotesi di violazione da parte dell’Utente di uno o più dei seguenti obblighi e divieti:
11.2 Proonty avrà facoltà di risolvere il presente contratto, interrompendo l’erogazione dei Servizi o sospendendoli temporaneamente, ove, per cause a sé non imputabili, debba conformarsi ad una modifica dei requisiti di legge o adempiere ad un ordine dell’autorità giudiziaria; in tal caso il Cliente avrà diritto alla restituzione di una somma pari alle mensilità non fruite, salvo che nel periodo di fruizione del servizio abbia caricato una percentuale uguale o superiore all’80% delle fatture attive/passive previste nel piano prescelto
12.1 L’Utente non potrà cedere a terzi, in tutto in parte, il contratto ed i diritti da esso derivanti, ivi compreso l’utilizzo delle credenziali di autenticazione valide per l’accesso personale ai Servizi.
12.2 Il Cliente autorizza espressamente Proonty a cedere il Contratto ad altre società da essa controllate, collegate, partecipate o controllanti, costituite o che eventualmente verranno costituite in futuro nell’ambito delle operazioni straordinarie (fusione, incorporazione, cessione/acquisizione d’azienda o di asset) discrezionalmente pianificate e realizzate da Proonty. La medesima Proonty è altresì autorizzata a cedere, anche nell’ambito dello sconto bancario, del factoring o dell’invoice trading, i crediti generati dal presente contratto, maturati nei confronti del Cliente.
12.3 Proonty, nell’adempiere alle proprie obbligazioni di cui al Contratto, potrà avvalersi, a propria insindacabile discrezione, della cooperazione tecnica, organizzativa e commerciale di Partner, ai quali potrà affidare la prestazione di alcune attività. A tal fine, Proonty s’impegna ad avvalersi di fornitori qualificati e diligenti, i quali dovranno a loro volta obbligarsi ad operare in accordo alle disposizioni delle presenti Condizioni Generali. Il Cliente, pertanto, autorizza espressamente Proonty a subappaltare e/o sub affidare a terzi, in tutto o in parte, l’esecuzione delle attività previste nel presente Contratto, fermo restando che tali attività sono da intendersi come realizzate da Proonty per il Cliente, rimanendo quest’ultima l’unica interlocutrice con il Cliente per le attività eventualmente affidate a terzi
13.1 La titolarità del Software gestionale Proonty inclusi i codici sorgente, i moduli, pacchetti e servizi e gli eventuali adattamenti, sviluppi apportati da Proonty, della relativa documentazione, nonché tutti i diritti di proprietà intellettuale e di utilizzazione economica sugli stessi, rimangono in capo a Proonty
13.2 Le Parti, nell’interpretazione dell’art. 13.1 ed, in generale, relativamente all’esecuzione del presente Contratto e delle obbligazioni derivate, concordano che per “proprietà intellettuale” si intende ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, registrato o non registrato, in tutto o in parte, ovunque nel mondo, di titolarità di Proonty o di società appartenenti al medesimo gruppo o comunque collegate a Proonty ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile, quali – a titolo esemplificativo e non esaustivo – marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli, nomi a dominio, loghi, know-how, opere coperte dal diritto d’autore, database e software (ivi inclusi, ma non limitatamente a, le sue derivazioni, il codice sorgente, il codice oggetto e le interfacce).
14.1 È vietata alle Parti ogni forma di comunicazione e/o divulgazione o comunque di utilizzazione, anche per interposta persona e/o ente, di qualsiasi notizia, informazione e documentazione comunque appresa e ottenuta in occasione dell’esecuzione del Contratto, da intendersi sin d’ora incondizionatamente riservata, anche ove non si tratti di veri e propri segreti industriali o non sia contrassegnata come riservata, tanto se attinente alle Parti, quanto se riguardante imprese loro clienti e/o fornitrici, salvo:
(a) quanto previsto dal presente Contratto;
(b) autorizzazione dell’altra Parte;
(c) quando le Parti siano a ciò obbligate per legge e/o per provvedimento dell’autorità amministrativa e/o giudiziaria.
14.2 Il divieto di cui al precedente paragrafo resterà incondizionatamente fermo anche dopo la cessazione, per qualsiasi causa intervenuta, del Contratto per il successivo periodo di 5 (cinque) anni, ritenuto congruo da entrambe le Parti, fatta salva la caduta in pubblico dominio dell’informazione che non sia imputabile alle Parti.
15.1 Ai sensi e per gli effetti dell’art. 12 del D.Lgs. 70/2003, attuativo della Direttiva 2000/31, rubricato “Informazioni dirette alla conclusione del contratto”, si forniscono di seguito le seguenti informazioni:
15.2 Al fine di rendere conoscibili le presenti condizioni contrattuali Proonty ha fatto sì che le stesse siano accessibili indipendentemente e previa sottoscrizione del piano da parte dell’Utente. In particolare il sistema telematico adottato da Proonty inibisce il buon fine della procedura di inoltro del Modulo di acquisto se l’Utente non ha preso visione ed accettato espressamente mediante meccanismo di point and click le presenti condizioni contrattuali.
16.1. Le Parti espressamente escludono che al presente Contratto si applichino le disposizioni di cui al Codice del Consumo, avendo concluso il Cliente il presente accordo nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale, per scopi strettamente connessi alla stessa. Ciononostante, in ottemperanza al D.Lgs. 206/2005 denominato Codice del Consumo, che regolamenta i rapporti contrattuali intercorrenti tra un operatore commerciale ed un consumatore, ovvero “una persona fisica che agisca per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”, laddove a qualsiasi titolo o ragione, ad oggi sconosciuta alle Parti, dovesse ritenersi applicabile al presente rapporto, il Codice del Consumo Proonty, prima della conclusione del contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 D.Lgs. 206/2005, fornisce le seguenti informazioni:
16.2 Proonty rispetta i principi di lealtà e buona fede contrattuale a tutela dei consumatori adottando la normativa di settore, ove da richiamarsi per legge.
17.1 Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che la sottoscrizione del presente Contratto e l’esecuzione dei Servizi comporteranno la raccolta e il trattamento di dati personali del Cliente o del Terzo Beneficiario (nonché di parti ad essi correlate, quali procuratori, legali rappresentanti, etc.) da parte di Proonty per le finalità necessarie all’esecuzione del predetto Contratto e in conformità alla Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali e alle altre eventuali previsioni di legge applicabili. Proonty, in qualità di Titolare, informa che in relazione alle Disposizioni di cui al D.Lg. 196 del 30.06.2003 come novellato dal D.Lgs. 101/2018 ed in ossequio alle indicazioni fornite dal Garante, effettua il trattamento dei dati personali in conformità ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutelando la riservatezza dei dati dell’interessato e garantendo la scrupolosa adozione delle più accurate ed innovative misure di sicurezza.
17.2 Resta intesto che Proonty potrà trattare le informazioni cui avrà accesso in ragione dell’utilizzo dei Servizi da parte del Cliente e del Terzo Beneficiario per finalità di ricerca finalizzata al miglioramento dei servizi offerti attraverso il Contratto secondo le modalità descritte nella propria informativa sul trattamento dei dati personali. All’uopo, nella fase di registrazione di cui all’art. 2, Proonty fornisce completa informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003 (prevedere il link all’Informativa ex art. 13) onde acquisire il relativo consenso al trattamento dei dati da parte dell’interessato e fornire adeguata informazione, tra l’altro, delle modalità di esercizio da parte dell’interessato dei diritti di cui agli art. 15 e ss del GDPR.
17.3 Proonty adotta codesta Privacy Policy, (prevedere il link alla sezione Privacy Policy) al cui testo completo si rimanda.
17.4 Resta inteso che il Cliente e il Terzo Beneficiario sono titolari del trattamento ai sensi del GDPR rispetto ai dati personali di terzi soggetti (i “Dati Personali di Terzi”) trasmessi dal Cliente o dal Terzo Beneficiario a cui Proonty avrà accesso per la fornitura dei Servizi. Rispetto a tali dati Proonty agirà quale Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR (il “Responsabile”) e le Parti accettano di conformarsi a quanto previsto nel DPA allegato al presente Contratto. Qualora Titolare del trattamento dei dati fosse il Terzo Beneficiario, il Cliente garantisce che quest’ultimo ha autorizzato il ricorso a Proonty quale Sub-responsabile del trattamento (il “Sub-Responsabile”) ai sensi degli artt. 28 e 29 GDPR.
17.5 Rispetto ai Dati Personali di Terzi, il Cliente e il Terzo Beneficiario resteranno pienamente responsabili dell’adempimento nei confronti degli interessati di tutti gli obblighi previsti dal GDPR e dalla Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali ad essi applicabile in qualità di titolari del trattamento. Proonty non assume alcuna responsabilità in merito alle conseguenze derivanti dall’inosservanza da parte del Cliente e/o del Terzo Beneficiario degli obblighi sui medesimi gravanti in qualità di Titolari del trattamento, se non per effetto e nei limiti di eventuali violazioni commesse da Proonty stessa in qualità di Responsabile del trattamento ovvero violazioni del DPA. Il Cliente dovrà manlevare e tenere indenne Proonty da qualunque pregiudizio, onere, sanzione o pretesa che la stessa Proonty dovesse subire o ricevere in ragione della violazione da parte del Cliente e/o del Terzo Beneficiario degli obblighi su di esso gravanti in qualità di titolare del trattamento in base al GDPR e alla Legislazione in materia di Protezione dei Dati Personali ad essi applicabile
18.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
18.2 In caso di controversie derivanti dal presente contratto, o ad esse collegate, le Parti si impegnano a cercare tra loro un equo e bonario componimento. Al proposito le Parti convengono che, preliminarmente al deferimento della controversia in sede arbitrale o giudiziale, esperiranno un tentativo obbligatorio di conciliazione, rimettendo la soluzione della lite all’ente di conciliazione telematico denominato “Risolvi on line” istituito presso la Camera di Commercio di Milano (www.camera-arbitrale.com).
18.3 Qualora la controversia non sia stata risolta bonariamente o attraverso la mediazione dell’ente di conciliazione telematico “Risolvi on line”, la controversia verrà deferita alla cognizione esclusiva del Tribunale di Milano.
18.4 Qualora sia parte del presente contratto una persona fisica definibile quale “consumatore” ex art. 3 del D.Lgs. 206/2005, fallito il tentativo di conciliazione, la controversia verrà portata alla cognizione esclusivo del Tribunale presso cui risiede l’Utente.
19.1 Le clausole delle Condizioni Generali contenute agli art. 7 e 9 resteranno valide ed efficaci anche dopo la cessazione del Servizio, per risoluzione o scadenza del piano.
ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 206/2005, l’Utente al quale debba riconoscersi la qualifica di consumatore, secondo la definizione contenuta nell’art. 3 del predetto Codice, avrà diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni lavorativi dalla conclusione dello stesso, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 52 del Codice, ove applicabile dandone comunicazione scritta a Proonty Srl mediante lettera raccomandata a/r, ovvero telegramma da indirizzarsi alla sede legale in Milano, Ripa di Porta Ticinese n. 39, fax e posta elettronica certificata all’account pec: b1llionsrl@pec.it
Il diritto di recesso è escluso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59 del predetto Codice nei contratti riguardanti la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale ai sensi della lettera o) se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso. Si informa, pertanto l’Utente che qualora proceda a login sulla piattaforma perderà il diritto di recesso.
Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del Codice civile, l’Utente dichiara di aver preso chiara ed esatta visione e di approvare espressamente ed in modo specifico i seguenti articoli: 1.6 (modifiche unilaterali); 2.2 (accettazione clausole vessatorie per comportamento concludente); 3.3 (esclusione responsabilità per fatto del terzo); 4.3 (responsabilità del Cliente per le fatture); 4.4 (esclusione responsabilità per modifiche normative); 5.7 (facoltà di modifica prezzi del servizio); 5.9 (scontistica); 5.10 (facoltà di sospensione o modifica dei servizi); 5.11 (eccessiva onerosità sopravvenuta); 5.12 (decadenza beneficio del termine); 5.14 (solve et repete); 7.1 (responsabilità “tal quali”); 7.2 (esclusione garanzie specifiche); 7.4 (limiti responsabilità); 7.5 (limiti indennizzo); 8.3 (responsabilità limitata); 10.2 (corresponsione costo unitario piani); 11 (clausola risolutiva espressa); 12.1 (divieto di cessione del contratto da parte del Cliente); 12.2 (facoltà di Proonty di cessione del contratto e dei crediti); 14.2 (obbligo di riservatezza post contrattuale); 18.3 (foro esclusivo)
REGIONE: Italia – ACCETTIAMO: carte di credito, carte di debito, PayPal, Google Pay, Apple Pay.
Tutti i prezzi non comprendono l’IVA
© Copyright 2022.
Proonty S.r.l. | P.iva: 11925620962 | REA: MI – 2631355
Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI
Cap. sociale: €10.000 i.iv.
Ripa di Porta Ticinese 39, 20143, Milano (MI)
Pec: b1llionsrl@pec.it
Fatti trovare Proonto, iscriviti alla newsletter!